Cos'è il Buddismo Zen e le sue diverse teorie

Attraverso questo post puoi imparare molto di più sul Buddismo Zen, la sua pratica, oltre alla sua origine cinese e la sua importanza nella scuola giapponese strettamente legata alla meditazione e molto altro in questo interessante articolo.Non smettere di leggerlo!

Buddismo Zen

Di cosa tratta il buddismo zen?

È una scuola di buddismo Zen o Mahayana che ha la sua origine durante la dinastia Tang che è conosciuta come Chán nella pronuncia di quel dialetto quando sono incluse le scuole Zen giapponesi, ha avuto origine questa nuova filosofia conosciuta con la parola Zen, che è l'abbreviazione di la parola Zenna.

Questo termine nella sua pronuncia giapponese è una variante del termine cinese Cháná che risale a una parola sanscrita scritta come dhyana che si riferisce alla Meditazione e significa l'assorbimento della mente e uno dei maestri di questa disciplina di origine giapponese Daisetsu Teitaro suzuki.

Lo paragona al termine zazen, che in mandarino è conosciuto con la pronuncia zuóchán, che in spagnolo è tradotto come meditazione seduta.

Il Buddismo Zen presenta la meditazione da seduti come la qualità principale nella sua pratica, conosciuta con il termine zazen, con l'intento di comprendere la natura della mente, per questo è necessario sentire la natura che è l'espressione che rappresenta questa forma di quotidianità vivere a favore degli altri significa ritornare alla condizione naturale dell'essere.

Pertanto, il buddismo Zen tende a isolare la parte intellettuale e si concentra sulla comprensione diretta che è conosciuta dalla parola Prajña attraverso la guida di un maestro esperto nella pratica spirituale, poiché viene trasmessa di cuore in cuore da un maestro al suo allievo attraverso la la pratica.

Buddismo Zen

Per quanto riguarda l'apprendimento del Buddismo Zen, l'apprendimento dei pensieri relativi a Tathagatagarbha, Yogachara, Lankavatara Sutra, Huayan e Bodhisattava è richiesto per l'introspezione così come le letture relative ai pensieri di Prajñaparamita e Madhyamaka.

Si osserva anche l'influenza del pensiero apofatico ed eterodosso dell'eloquenza zen. Per questo la sua pratica è caratterizzata dalla meditazione seduta che è il suo punto centrale per raggiungere l'illuminazione.

È essenziale notare che Shakyamuni Buddha permise il risveglio della posizione Zen nel VII secolo d.C., quindi le esperienze furono trasmesse di generazione in generazione dagli insegnanti ai loro studenti, formando il Buddismo Zen.

Inoltre, il Buddismo Zen ha raggiunto l'Occidente dall'inizio del XNUMX° secolo attraverso la pratica delle arti marziali, dell'arte floreale, delle sue cerimonie del tè e persino dei suggestivi giardini giapponesi, per i quali molti famosi artisti, intellettuali, scrittori e filosofi hanno aderito a questa disciplina attraverso la sua pratica che ci permette di trasformare il nostro atteggiamento di pensiero attraverso l'unione con l'universo.

L'origine cinese del buddismo zen

Era noto per la prima volta in questo paese leggendario attraverso le traduzioni che furono fatte di An Shigao che nacque a Floruit nella città di Circa nell'anno 148 e morì nell'anno 180 nella città di CE oltre a Kumarajiva che nacque nell'anno 334 e morì nel 413 d.C.

Furono incaricati di tradurre diversi testi relativi alla meditazione dell'insegnamento yogacara nei Dhyana Sutra appartenenti alla Scuola Sarvastivada della città del Kashmir tra il I e ​​il IV secolo d.C.

È importante evidenziare le traduzioni riferite alla Meditazione Cinese che furono di grande influenza effettuate dal Sig. Anban Shouyi Jing sul Sutra di anapanasmrti, Zuochan Sanmei Jing riguardo al Sutra del dhyana samadhi seduto e anche Damoduoluo Chan Jing che fu incaricato di tradurre il Dharmatrata dhyana Sutra.

Con questi testi iniziali si è esercitata un'influenza sul Buddismo Zen da quel momento ad oggi, poiché nel XNUMX° secolo il maestro di nome Rinzai Torei Enji scrisse alcune parole riferendosi a Damoduoluo Chan Jing, per le quali prese il punto di vista dell'altro l'autore Zuochan Sanmei Chan Jing poiché pensava che l'autore Damaduoluo Chan Jing fosse stato scritto da Bodhidharma.

Ci sono alcune differenze riguardo al termine dhyana perché nel buddismo cinese è legato a quattro stati meditativi mentre nel buddismo zen viene presentato come tecniche di meditazione preparatorie per praticare dhyana, integrando cinque forme importanti nella meditazione così come sono.

L'anapanasmrti relativo alla consapevolezza del respiro è quindi seguito da patikulamanasikara in cui si medita per prestare attenzione alle impurità nel corpo. Continua con la meditazione maitri che si riferisce alla gentilezza amorevole. Segue il quietismo delle dodici connessioni di pratiyasamutpada e infine il misticismo nel Buddha.

Buddismo Zen

Secondo il punto di vista del maestro Chán di nome Sheng Yen, queste cinque azioni sono conosciute come i cinque metodi o passi per calmare la mente attraverso la meditazione al fine di focalizzare e purificare la mente sulla base di queste azioni fasi di dhyana.

Inoltre, questo maestro Chán collabora all'attuazione dei quattro fondamenti della presenza mentale conosciuti con il termine smrtyupasthana, oltre alle tre porte di liberazione conosciute dalle parole sunyata senza significato o animitta e dalla parola apranihita senza desiderio, mettendole in relazione con il buddismo prematuro e il conservatore Mahayaba.

Autoosservazione del primo passo

Quanto alle indagini di John R. McRae sulla filosofia del maestro Chán, si trova nella Scuola della Montagna d'Oriente. In cui il metodo enfatizza il mantenimento della natura della mente senza esitare a concentrarsi.

Comprendere e illuminare attraverso una pratica peculiare perché non c'erano passaggi da seguire per raggiungere la meditazione, ma piuttosto attraverso modelli euristici con l'intenzione di rivelare la natura della mente.

Testi relativi alla meditazione Chán

Secondo i libri iniziali della meditazione Chán venivano insegnati modelli di meditazione tipici del Buddismo Mahayana, uno di questi ben noto è il Trattato sull'essenziale per coltivare la mente dove sono riportati i precetti della Scuola della Montagna Orientale nel VII secolo .

Buddismo Zen

Ciò richiede una visualizzazione del disco solare che è molto simile al Sutra della Connessione del Buddha Amitayus. I buddisti cinesi si sono quindi incaricati di creare i propri modelli di istruzione e testi, uno dei più importanti è quello del rispettato Tiantai Zhiyi.

Che sia stato uno dei primi libri ad essere imitato Tso-chan-i che è tradotto in lingua castigliana come Principi di meditazione seduta che è stato esposto nell'XI secolo.

Modelli comuni usati nella meditazione

Di seguito descriveremo alcuni dei modelli più rilevanti utilizzati nella meditazione:

Cura completa dell'alito

Durante questa forma di meditazione seduta usata nel buddismo zen, le persone assumono la posizione seduta con il termine posizione del loto, che richiede un cuscino quadrato o forse rotondo su un tappetino morbido su cui la persona può sedersi.

Con l'intenzione di riuscire a disciplinare la mente, gli studenti del Buddismo Zen hanno il compito di contare i respiri presi, comprese le esalazioni e le inalazioni.Può essere fatto fino al numero dieci e il processo di conteggio viene riavviato fino a quando la mente non si calma.

Ci sono distinzioni come quelle dei maestri Zen in questo caso Omori Sogen che consente esalazioni e inalazioni estese e profonde per consentire al corpo di meditare attraverso la respirazione abituale. L'attenzione deve essere focalizzata sull'energia che emana sotto l'ombelico.

Pertanto, nel Buddismo Zen, si usa la respirazione diaframmatica dove la respirazione deve iniziare nella parte inferiore dell'addome in modo che questa parte del nostro corpo sia percettibile, deve espandersi leggermente e naturalmente in avanti mentre viene eseguita la respirazione. Attraverso la pratica di questo utile strumento il respiro diventerà morbido, lento e profondo.

Ora, se il conteggio dei respiri nel Buddismo Zen diventa un ostacolo alla realizzazione del samadhi, si suggerisce di esercitarsi a sentire il ritmo del respiro in modo naturale mentre l'attenzione è concentrata su di esso.

Meditazione seduta e illuminazione silenziosa

Nel Buddismo Zen, la meditazione seduta è legata all'Illuminazione Silenziosa, nei termini di questa pratica è legata alla tradizionale scuola Caodong ed è influenzata dal filosofo di quest'arte Hongzhi Zhengjue che nacque nell'anno 1091 e morì nell'anno 1157 che fu incaricato di scrivere diversi libri riferiti a questa pratica.

Deriva dalla pratica buddista indiana attraverso l'unione di samatha e vippasyana conosciuta come yuganaddha. Una delle pratiche più utilizzate è la meditazione duale senza oggetto, nota come pratica Hongzhi.

Dove la persona che si occupa della meditazione ha il compito di essere consapevole della totalità delle azioni invece di concentrarsi su un singolo oggetto senza interruzioni, egoismo, concettualizzazione, dualità di soggetto o oggetto.

Buddismo Zen

È una delle pratiche che viene usata frequentemente nel Buddismo Zen, in particolare nella filosofia Soto, dove è conosciuta con il termine shikantaza, che significa semplicemente sedersi o il suo sinonimo, semplicemente sedersi.

Questa giustificazione può essere trovata nel Fukanzazengi tradotto in spagnolo Istruzioni universalmente raccomandate per Zazen poiché il buddismo Zen ha un approccio diverso al buddismo cinese.

Qualità primordiali di Huatou e Koan

Nella dinastia Tang divenne molto comune leggere argomenti legati agli insegnamenti del Buddismo Zen attraverso dialoghi o storie in cui venivano spiegate le interrelazioni tra il maestro Zen ei suoi studenti, permettendo di osservare il punto di vista dell'istruttore. Per quanto riguarda i Koan, hanno permesso di illustrare il senso non concettuale noto come prajña.

Più tardi, durante la dinastia Sóng, un nuovo modo di meditare si diffuse attraverso immagini come Dahui, che hanno il compito di osservare la frase collegandola con una parola o una frase, cosa molto comune in nazioni come la Corea, la Cina e il Giappone. Il suo massimo rappresentante è il maestro di origine coreana Chinul che nacque nell'anno 1158 e morì nell'anno 1210.

Oltre ad altri maestri come Sheng Yen e Xu Yun, così nel Buddismo Zen il Maestro Rinzai fa un'astrazione del termine Koan, riuscendo a sviluppare il proprio stile con studi formali attraverso la pratica dal più semplice al più complesso.

Buddismo Zen

Allo stesso modo, un colloquio privato noto come daisan, sanzen o dokusan dovrebbe osservare la loro comprensione spirituale attraverso le risposte che espongono per guidare lo studente, quindi l'interazione è essenziale nel buddismo Zen, sebbene questa forma di azione possa essere fraintesa.

Nel Buddismo Zen, l'indagine del Koan può essere svolta meditando da seduti, oltre all'opzione Kinhim riferita alla meditazione mentre si cammina e si esercitano attività nella routine quotidiana con l'intenzione di sperimentare la vera natura attraverso una liberazione finale .rimuovere la contaminazione.

Nianfo Chan

È legato al ricordo del Buddha ed è usato per meditare recitando il nome del Buddha Amitabha mentre nella nazione della Cina, il buddismo legato alla Terra Pura dovrebbe essere recitato la frase Nāmó Āmítuófó che è un omaggio ad Amitabha. Lo stesso è stato adottato dalle seguenti figure cinesi Yongming Yanshou, Tianru Weize e Zhongfen Mingben.

Alla fine della dinastia Ming, queste pratiche furono armonizzate in congiunzione con la meditazione Chan attraverso le persone Hanshan Dequing e Yunqui Zhuhong.È importante notare che è anche usata nella scuola giapponese attraverso il suo adattamento nembutsu kōan nella dottrina Obaku.

Virtù e voti che si svolgono nel Buddismo Zen

È importante notare che il Buddismo Zen appartiene a una forma di Buddismo Mahayana che si identifica con la filosofia del bodhisattva pensato per mettere in pratica le virtù trascendentali per perfezionarle nei termini del suo termine paramita, Ch. bōluómì, Jp. Baramitsu accoppiato con il bodhisattva che prende i voti.

Queste virtù trascendentali consistono in sei aspetti morali che integrano i cinque mandati, essendo generosità, allenamento morale, energia o sforzo, pazienza, saggezza e meditazione. Uno dei libri che permettono il suo apprendimento sono gli insegnamenti dell'Avatamsaka Sutra dove vengono raccontati i gradi del bhumi sulla via del bodhisattva.

Questi pāramitā sono usati nei primi libri del Chan nel buddismo Zen intitolati o conosciuti come I due ingressi e le quattro pratiche del pensiero di Bodhidharma, consentendo una pratica formale e cerimoniale alla persona per mettere in pratica i tre gioielli.

Che sono legati al Buddha o all'illuminazione, il Dharma si riferiva alla comprensione completa e al sangha che corrisponde alla purezza fondamentale, così come alla pratica buddista cinese nel buddismo Zen, il digiuno zhairi o tradotto in giorni di digiuno spagnoli come parte dell'allenamento.

La coltivazione fisica nel buddismo zen

Anche le arti marziali così come gli studi militari sono legati al Buddismo Zen per via degli scritti che sono stati fatti con questa pratica di vita, risale all'influenza del Monastero Shaolin situato nell'Henan, sviluppando l'istituzionalizzazione dell'arte del gōngfu.

Quindi alla fine della dinastia Ming questa arte marziale era molto comune da praticare e nella letteratura dell'epoca si può evidenziare così come l'imponente esercito del monastero Shaolin nel XII secolo dove si eseguivano esercizi fisici legati al taoismo.

Buddismo Zen

Come le pratiche di respirazione e coltivazione dell'energia conosciute come qígong, che migliorano la forza interna grazie a esercizi terapeutici per la salute e la longevità, conosciuti con il termine yangsheng, per consentire la liberazione spirituale.

Uno dei suoi massimi rappresentanti nelle pratiche taoiste è Wang Zuyuan che nacque nel 1820 e morì nel 1882 poiché era un grande studioso e burocrate che studiò al monastero di Shaolin con il titolo Mostra Illustrata di Tecniche Interne dove gli otto pezzi di tessuto con grande influenza religiosa della dinastia Ming.

Come evidenziato nel Buddismo Zen, l'adozione di esercizi di coltivazione interna della tradizione Shaolin al fine di armonizzare il corpo fisico e consentire la concentrazione sull'ambiente per la comprensione spirituale. Quindi le arti marziali sono responsabili di dare una norma alle arti da combattimento con il termine budō

Ebbene, il Buddismo Zen nella nazione giapponese è stato adottato dal clan Hojo nel XNUMX° secolo, una delle figure più influenti è il sacerdote Rinzai Takuan Sōhō grazie ai suoi scritti legati a questa cultura accoppiato al budō per svolgere le pratiche marziali di i samurai che erano un'élite militare che ha governato il paese per secoli.

Anche questa scuola Rinzai prende le tecniche energetiche dalla cultura taoista che furono introdotte da Hakuin che nacque nel 1686 e morì nel 1769 che prese le tecniche da un eremita di nome Hakuyu.

Buddismo Zen

Che gli ha permesso di curare vari problemi di salute con la pratica energetica di questi esercizi conosciuti con la parola naikan, focalizzando la mente e l'energia vitale del ki che si trova nel punto sotto l'ombelico.

 Le arti legate a questa cultura

Tra questi possiamo citare la calligrafia, la pittura, la poesia come nel caso dell'Haiku, l'ikebana che consiste nell'arte giapponese delle composizioni floreali così come la cerimonia del tè come rituale per preparare questa infusione e che fanno parte delle pratiche che si svolgono fuori nel Buddismo Zen per abituare il corpo attraverso la ripetizione di azioni per tornare al presente attraverso la pratica.

I monaci che erano incaricati di dipingere le arti classiche cinesi al fine di esprimere la comprensione spirituale attraverso la percezione, essendo un esempio di questo, erano Muqi Fachang e Guanxiu.

Oltre ad Hakuin, che era incaricato di elaborare il corpus di sumi-e, che sono dipinti che si riferiscono all'inchiostro e al lavaggio, sono molto importanti nel buddismo Zen attraverso la pratica di esercizi per ripetere l'immobilità nella mente.

Ritiri realizzati con questa tecnica in aggiunta ai Rituali

Questi ritiri nel buddismo zen vengono solitamente svolti saltuariamente in alcuni templi riferendosi ad essi in lingua giapponese, questa tecnica è chiamata sesshin in tempi che vanno dai trenta ai cinquanta minuti in cui si fanno pause oltre ai pasti come parte della formalità di questo pratica ancestrale.

Per ciò che può essere evidenziato nei templi e nei monasteri, nonché nei centri in cui vengono eseguite le pratiche di questi rituali di iniziazione, nonché nei funerali appartenenti al buddismo Zen in cui è evidenziato il canto di poesie, versi o sutra, essendo i funerali uno dei motivi per cui la maggior parte delle persone si avvicina a questa cultura.

Tra questi sutra nel buddismo Zen, è noto il Sutra del Cuore, così come il Sutra del Loto, noto anche come Avalokiteśvara Sutra, poiché ci sono migliaia di poesie legate alle liturgie di questa cultura, così come azioni ripetitive che diventano rituali .

Uno dei rituali più noti e solitamente frequenti nel buddismo zen è legato alla cerimonia Mizuko kuyō, che viene tradotta in spagnolo come un bambino d'acqua che viene eseguito quando si è verificato un aborto spontaneo o la morte del feto, che era molto popolare nella dinastia. Ming e Qing sebbene nella base buddista non esistano.

Un altro dei rituali che tendono ad essere eseguiti nel buddismo zen sono le confessioni o il pentimento che si osservano anche nel buddismo Mahayana cinese che possono essere visti in un testo con il nome Rituale del pentimento dell'imperatore Liang che è stato scritto dal maestro Baozhi al pari di altri cerimonie come la divinità Kami nella nazione giapponese e nel giorno del compleanno di Buddha.

Pratiche enigmatiche

È correlato ai mantra che sono usati per scopi diversi nel buddismo Zen per la meditazione come mezzo di protezione contro il male, un esempio del quale è il mantra della Luce, che è molto comune e proviene dalla setta Shingon.

Buddismo Zen

Queste pratiche sono molto comuni nel buddismo zen sin dalla dinastia Tang, quindi possono essere evidenziate nei suoi testi così come nei documenti che si osservano nel monastero Shaolin dall'VIII secolo attraverso i mantra e i dhāraṇī, quindi uno dei suoi principali rappresentanti è Keizan Jōkin, nato nell'anno 1264 e morto nell'anno 1325.

Il che è evidenziato nella scuola Soto grazie a questo carattere e nel Buddismo Zen si osserva Myōan Eisai che nacque nell'anno 1141 e morì nell'anno 1215, fu un praticante del Buddismo nascosto oltre a scrivere su quell'argomento e lo stesso in quest'area vengono eseguiti rituali come l'homa dove vengono fatte offerte in un fuoco sacro.

Dottrine e scritture relative a questa cultura

Questa cultura del Buddismo Zen è legata alla verità interiore e nella tradizione della filosofia, in particolare la dottrina del Mahāyāna per seguire il sentiero del bodhisattva che ha a che fare con il sentiero da seguire ed i sutra sono di grande rilevanza in questa antica cultura.

È importante notare che il buddismo Zen è intimamente radicato nel buddismo Mahāyāna secondo i testi antichi che sono stati studiati, sebbene nella dinastia Song tra il 960 e il 1297 si parli di questa cultura per la sua popolarità in quel momento anche nel classi alte perché si dice che è anti-intellettuale impedire che parole o frasi si stabiliscano al momento della meditazione seduta.

Dal momento che il buddismo Zen è legato all'illuminazione del Buddha attraverso la ripetizione di azioni dalla percezione oltre a uno specifico Sutra e non attraverso concetti.

Buddismo Zen

All'inizio della dinastia Tang, le scuole buddiste erano legate a uno specifico Sutra, come si può evidenziare nella storia osservando quanto segue:

  • Srimaladevi Sutra nel caso della scuola Huike
  • Il risveglio della fede eseguito dalla Daoxin School
  • Lankavatara Sutra della Scuola della Montagna Orientale
  • Diamond Sutra e Platform Sutra della Shenhui School

È importante commentare che un altro dei Sutra che vengono usati frequentemente è il Sutra della Perfetta Illuminazione, sebbene nel Buddismo Zen sia richiesto di essere attento al presente e di confidare nella saggezza innata dell'essere umano come uno dei più qualità importanti e che ha esercitato una grande influenza sul buddismo nel continente asiatico.

Letteratura relativa al Buddismo Zen

A causa della sua vasta tradizione testuale relativa al buddismo zen, è possibile evidenziare un gran numero di libri relativi a questo argomento, il più importante dei quali è il seguente:

  • Trattato sui due ingressi e le quattro pratiche, attribuito a Bohhidharma
  • Il Platform Sutra attribuito a Huineng nell'VIII secolo
  • Registri della trasmissione, come l'Antologia della Sala Patriarcale Zǔtángjí, 952, nonché i Registri della trasmissione della lampada compilati da Tao – yün che furono pubblicati nell'anno 1004
  • Il genere YÜ – lü che consiste nelle incisioni dei maestri così come nei dialoghi dei loro incontri, un esempio di questo sarebbe Lin – ji yü – lü noto come Record di Linji nella dinastia Song
  • Le raccolte Koan sotto il titolo The Gateless Barrier and the Blue Cliff Record.
  • Testi in prosa e opere filosofiche di origine cinese come gli scritti di Guifebg Zongmi
  • Testo Zen giapponese Shōbōgenzō di Dōgen e la lampada eterna dello Zen scritta da Tōrei Enji
  • Testo coreano The Extracts from the Dharma Collection and Record of Special Practice con note personali di Jinul

Leggende Chan

Il Buddismo Zen conosciuto in lingua cinese come Chán ebbe inizio in questa nazione, che è divisa in più periodi da molti dei suoi rappresentanti, tra i quali si può distinguere uno stadio classico insieme ad uno stato post-classico.

Il Proto - Chán c. 500 a 600 dove la dinastia meridionale e settentrionale c. dal 420 al 589 più la dinastia Sui c. 589-618 d.C. Quindi si osserva il primo Chán che appare tra gli anni 600 e 900 della dinastia Tang.

Medio Chan c. 750-1000 dove si osserva la ribellione di An Lushan fino al periodo delle Cinque dinastie e dei Dieci Regni. Chán nella dinastia Song dal 950 al 1300 circa.

Per quanto riguarda lo stato postclassico, è evidente la dinastia Ming tra il 1368 e il 1644, seguita dalla dinastia Qing tra il 1644 e il 1912, e in esso si osserva una grande cultura del buddismo riconciliato, poi si osserva una fase finale nel XIX secolo quando il mondo occidentale viene mostrato mentre entra nel sud-est asiatico adattando le sue idee al mondo occidentale.

Per quanto riguarda le sue origini

Il buddismo zen giunse nella nazione cinese dall'Asia centrale e dall'India, adattandosi alla cultura di quel paese per quanto riguarda le idee del pensiero confuciano e del taoismo, i cui primi seguaci furono quelli del secondo pensiero, e accolsero con favore queste tecniche oltre a combinandoli con il taoismo essendo i suoi rappresentanti in primo luogo Sengzhao e Tao Sheng.

Buddismo Zen

Coloro che hanno osservato nel proprio corpo i benefici del Buddismo Zen hanno ereditato questa disciplina ad altre persone interessate alla salute del proprio corpo, mente e anima.

Proto-Chan

Per quanto riguarda questa fase, c. Tra il 500 e il 600, il Buddismo Zen si sviluppò nel nord della nazione cinese, quindi era basato sulla pratica del dhyana, che è correlata ai caratteri Bodhidharma e Huike, ma su di essi si trovano poche informazioni perché si sa di loro attraverso leggende scritte durante la dinastia Tang.

Uno dei più rilevanti è il libro intitolato Due ingressi e le quattro pratiche che può essere evidenziato a Dunhuang e la sua creazione è attribuita a Bodhidharma.Si commenta inoltre che queste figure erano incaricate di trasmettere il Lankavatara Sutra, sebbene non vi sia nulla di scritto che dice così può certificare.

Il primo Chan

Questo tipo di buddismo Zen è legato al primo inizio della dinastia Tang nell'anno 618-750, dove la figura rappresentativa è Daman Hongren che nacque nell'anno 601-674.

Oltre al suo erede Yuquan Shenxiu dalla sua nascita nell'anno 606 fino alla sua morte nell'anno 706, favorirono la fondazione della prima scuola di Buddismo Zen che era conosciuta con il nome di Scuola della Montagna Orientale.

Buddismo Zen

È in questa istituzione che Hongren è entrato per insegnare le pratiche per proteggere la mente nei confronti della natura di Buddha attraverso azioni ripetitive che portano alla meditazione. Quanto a Shenxiu, era uno dei migliori discepoli del maestro Hongren, tanto era il suo carisma nelle attività che lo studente fu invitato alla corte imperiale dell'imperatrice Wu.

All'inizio fu criticato per i suoi insegnamenti in maniera graduale, seguì anche gli insegnamenti del Maestro Huineng che nacque nell'anno 638 e morì nell'anno 713, uno dei suoi testi principali è il Platform Sutra, affrontò il idea del graduale risveglio del Buddismo Zen con un'illuminazione improvvisa.

 Medio Chan

Comprende gli anni dal 750 al 1000 iniziando con la ribellione di An Lushan iniziata nell'anno 755 e terminando nell'anno 763 fino alla fine del periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni avvenuti tra gli anni 907 e la fine dell'anno 960 o 979 durante questo periodo furono create nuove scuole di buddismo zen.

Una delle più importanti fu la scuola di Hongzhou rappresentata da Mazu Daoyi che nacque nell'anno 709 e morì nell'anno 788. Ci sono anche altri rappresentanti di questa cultura come Baizhang.

Huangbo e Shito. Si basavano sull'espressione personale di comprensione oltre al rifiuto delle affermazioni affermative e all'enfatizzazione del dialogo tra l'insegnante e il discepolo attraverso una serie di domande e risposte.

Si noti che durante questo periodo è stato spiegato che la mente è Buddha e apre la strada all'illuminazione dimostrando il cambio di paradigma. Uno dei principali rappresentanti di questo tempo, Linjí Yixuan è considerato il fondatore della scuola Línji Rinzai, che pose fine alla dinastia Tang, essendo di maggiore importanza sia all'esterno che all'interno della nazione orientale.

E' fondamentale evidenziare anche un'altra delle figure del buddismo zen, come il maestro Xuefeng Yicun, che ha parlato del dialogo dell'incontro ed è qui che se ne osserva la maturità, poiché oltre al non- azioni verbali espresse in gesti di ordine fisico, come urlare e persino picchiare.

Un'altra delle azioni da utilizzare era quella di scrivere dialoghi di interviste o incontri non veritieri e attribuiti a figure antesignane del Buddismo Zen.Uno di questi testi di grande importanza è l'Antologia della Sala Patriarcale che fu pubblicata nell'anno 952 dove scrivono leggende di incontri multipli e una genealogia della scuola Chán o Zen è stabilita in questo libro.

Sebbene sia essenziale sottolineare la grande persecuzione avvenuta in Cina nell'antibuddismo nell'anno 845, esso annientò lo Zen metropolitano, ma la scuola Mazu riuscì a sopravvivere a questo sfortunato evento e fu quella che assunse il ruolo di leadership nel Tang dinastia nel buddismo zen. .

Buddismo Zen nella dinastia Song

Questa dinastia Song durò dall'anno 950 al 1300, quando il Buddismo Zen prese la sua piena forma sviluppando in modo efficiente l'uso dei koan e realizzando il suo ideale di storia grazie alle leggendarie leggende dell'età d'oro della dinastia Tang.

Buddismo Zen

Per questo motivo il Buddismo Zen divenne la setta più numerosa della nazione cinese, oltre a rafforzare i legami con il governo imperiale, che permise di ampliare la costruzione di templi oltre a diventare ufficiale attraverso i ranghi, il suo principale leader fu la scuola Linji dove trovarono il maggior numero di studiosi ufficiali conosciuti con la parola shí dàfū che costituivano la corte imperiale.

Lì, in quell'istituto, si sviluppò e si ampliò la letteratura del caso pubblico noto con il termine yong'an, dove si stabiliscono leggende di incontri tra maestri e discepoli come nell'età d'oro della dinastia Tang. Quindi questi gong sono stati osservati da questa cultura del Buddismo Zen come una dimostrazione di illuminazione della mente.

Nel 1091 ° secolo, una competizione tra le scuole Caodong e Linji ebbe origine grazie al sostegno degli studiosi ufficiali, uno di loro era Hongzhi Zhengjue che nacque nell'anno 1157 e morì nell'anno XNUMX appartenente alla scuola Caodong che espresse silenzio illuminazione o meditazione calma usando la parola mòzhào come pratica solitaria che poteva essere svolta da sostenitori laici.

Contemporaneamente, il rappresentante della scuola Linji Dahui Zonggao, nato nell'anno 1089 e morto nell'anno 1163, ha inserito la parola k'an-hua chán, che è tradotta nella nostra lingua spagnola come l'arte di osservare la parola primordiale , che ha reso la meditazione un dilemma quale delle due pendenze seguire.

Nella dinastia Song c'è una concordanza tra il Buddismo Zen e quello della Terra Pura dove il suo rappresentante era Yongming Yanshou che nacque nell'anno 904 e morì nell'anno 975.

Buddismo Zen

Ha usato il lavoro di Zonming per rafforzare i valori del taoismo e del confucianesimo per adattarsi alla filosofia del buddismo. Quindi la scuola Zen ha avuto influenze anche dal neoconfucianesimo e dal taoismo, un esempio di questo è stata la scuola Quanzhen.

È importante commentare che in questo periodo furono realizzate letterature di grande valore dei koan, come La barriera senza porta e Il registro della scogliera azzurra, dove è evidente l'influenza della classe intellettuale della nazione cinese.

È in questo periodo che il buddismo Zen viene trasferito alla nazione giapponese, esercitando una grande influenza sul Seon coreano attraverso il rappresentante Bojo Jinul, un monaco coreano della dinastia Goryeo attraverso il buddismo meditativo coreano.

Zen postclassico

Nella dinastia Ming, il buddismo Zen era così importante che tutti i monaci cinesi erano imparentati con la scuola Linji o con la scuola Caodong per essere i massimi rappresentanti di questo pensiero.

Per quanto si parla in questo periodo di una concordanza tra Buddismo Zen e Buddismo della Terra Pura che era conosciuto anche con il termine Nianfo Chán come si può evidenziare nella saggezza di Zhongfeng Mingben che nacque nell'anno 1263 e morì nell'anno 1323.

Oltre al grande condottiero Hanshan Dequing che nacque nel 1546 e morì nel 1623, essendo un grande fenomeno in queste terre, c'è stato un tempo in cui non c'era grande differenza tra queste due pratiche e molti monasteri e templi erano incaricati di l'insegnamento del Buddismo Zen e Buddismo Nianfo.

Nella dinastia Ming si osservano studiosi incaricati di far rivivere e conciliare il buddismo Zen con la pratica dello studio dei sutra, tra cui le figure di Dagua Zhenke che nacque nel 1543 e morì nel 1603 e Yunqi Zhuhong che nacque nell'anno 1535 e morì nell'anno 1615.

Pertanto, all'inizio della dinastia Qing, il Buddismo Zen era stato reinventato a causa della sua trasformazione attraverso la pratica di colpi e grida dovuta al rappresentante Miyun Yuanwu che nacque nell'anno 1566 e morì nell'anno 1642.

Inoltre è stato pubblicato il libro Wudeng yantong, che si riferisce alla rigida trasmissione delle cinque scuole Zen, scritto da Feiyin Tongrong's che nacque nell'anno 1593 e morì nell'anno 1662. Questo libro collocava vari monaci Zen nella categoria di lignaggio sconosciuto ma furono esclusi diversi monaci che appartenevano alla scuola Caodong.

Era moderna del buddismo zen

Dopo il declino della dinastia Qing dal 1644 al 1912, il buddismo Zen fu nuovamente ripreso nel XIX e XX secolo dall'influenza moderna, dove si sviluppò un'attività con l'intenzione di trasformare il buddismo in vita umana con il termine rensheng fojiao.

Buddismo Zen

Era rappresentato da due grandi figure come Yuanying (1878 – 1953), Jing'an (1851 – 1912), Xuyun (1840 – 1959), Taixu (1890 – 1947) e Yinshun (1906 – 2005). Pertanto, questi rappresentanti hanno promosso questa attività con l'obiettivo di ridurre la povertà e l'ingiustizia sociale, nonché promuovere la scienza e i metodi moderni per studiare la storia del buddismo Zen.

Sebbene negli anni '1960 il buddismo fosse proibito negli anni 'XNUMX durante la rivoluzione culturale proletaria, ma più tardi negli anni 'XNUMX il buddismo zen fu ripreso con maggiore forza, ottenendo aderenti al di fuori dei confini di questo paese, raggiungendo nazioni come Taiwan e il Giappone dove un gran numero di si osservano i seguaci di questa disciplina.

 Altre nazioni asiatiche e il loro rapporto con questa cultura

Ecco un po' di varie culture asiatiche che mantengono la stessa origine:

Meditazione

La parola Zen in Vietnam è conosciuta con il termine Thiền e fu introdotta durante l'occupazione cinese tra il 111 aC e il 939 dC Secondo la tradizione di questo paese vietnamita, un monaco dell'anno 580 venuto dall'India di nome Vinitaruchi.

Tì-ni-đa-lưu-chi è scritto in questa lingua.Si trasferì in Vietnam dopo aver completato gli studi con il Maestro Sengcan, che fu il terzo patriarca del Buddismo Zen. Durante le dinastie Lý trascorse tra gli anni 1009 e 1225 e il La dinastia Trần tra il 1225 e il 1400 divenne popolare tra le élite e la corte reale.

La scuola Truc Lam è stata fondata da un re vietnamita dove si può vedere l'influenza del confucianesimo e del taoismo. Poi, nel XVII secolo, un gruppo di monaci provenienti dalla Cina, al comando di Nguyen Thieu, si incaricò di formare una nuova scuola con maggiore rigore chiamata Lam Te, da lì si estese ad un altro ramo attraverso la fondazione di un'altra scuola con il nome Lieu. Quan.

Nel XNUMX° secolo dove predomina l'attuale Buddismo Zen. È essenziale notare che oggi il monastero di Lâm Tế è l'ordine con il maggior numero di seguaci di questa disciplina.

Questa moderna disciplina vietnamita è eclettica oltre che inclusiva, consentendo la pratica della respirazione attraverso nianfo, mantra e influenze Theravada, nonché canti, sutra oratorio e attivismo buddista impegnato nella cultura del buddismo Zen.

I suoi massimi rappresentanti sono l'insegnante Thiền di nome Thích Tanh Từ, nato nel 1924, l'attivista di nome Thíc Nhầt Hanh, nato nel 1926 e il filosofo Thích Thiên – An.

Seon

Fu gradualmente trasferito alla nazione coreana durante il periodo del regno di Silla che fu istituito tra il VII e il IX secolo perché quando i monaci coreani si recarono in Cina impararono molto di più sul buddismo Zen e furono incaricati di fondare scuole nella nazione coreana sotto il nome delle Nove Scuole di Montagna.

Il maestro di Koryo, il monaco Jinul, consolidò il Seongue e il tempio Songgwangsa come centro di studio e pratica di questa disciplina del Buddismo Zen attraverso l'Ordine Jogye. È importante sottolineare che questo monaco Jinul.

Fu anche incaricato di scrivere diversi testi, riuscendo a integrare il pensiero con la pratica, adottando il metodo Dahui Zonggao, che è oggi il modo per mantenere la meditazione in Seon.

Anche se va notato che il buddismo zen fu represso anche nella dinastia Joseon tra il 1392 e il 1910, il numero di questi monaci e monasteri diminuì radicalmente. Poi l'occupazione giapponese portò con sé cambiamenti e nuovi adattamenti al Seon coreano.

Tra questi, è stato adottato che i monaci potessero sposarsi e avere figli, sebbene altri monaci come Yongseong si siano presi cura di affrontare l'occupazione giapponese, la scuola più grande di Seon è il tempio di Jogye e il celibato è richiesto ai chierici lì.

Mentre la seconda scuola di Seon in questo paese coreano è l'Ordine Taego e in esso i monaci possono sposarsi. Tra le figure di spicco dell'attuale Seon ci sono Seoncheol e Gyeongheo, per i quali la loro influenza ha raggiunto il mondo occidentale con nuove tradizioni da portare avanti, come la Kwan Um School.

Buddismo Zen giapponese

Il Buddismo Zen fu stabilito come una scuola diversa fino al XII secolo quando Myōan Eisai si trasferì in Cina e poi tornò in Giappone per iniziare il lignaggio Linji dopo che Nampo Shōmyō, nato nell'anno 1235 e morto nell'anno 1308 stava studiando gli insegnamenti di Linji in Cina per farsi carico della fondazione del lignaggio Otokan in Giappone che è sopravvissuto ed è simile a quello della Scuola Rinzai.

In questo paese giapponese per l'anno 1215, Dōgen, un contemporaneo molto più giovane di Eisai, si trasferì in Cina per diventare l'allievo di Tiantong Rujing appartenente alla scuola Caodong, poi, al ritorno nella sua nazione, fu incaricato di fondare il Sōtō School, diventando una filiale giapponese della Caodong School.

Pertanto, le tre scuole con la più grande tradizione di Buddismo Zen in Giappone sono Rinzai, Ōbaku e Sōtō. Essendo Sōtō il più grande mentre Ōbaku è il più piccolo e Rinzai è nel mezzo. Quindi queste scuole possono essere suddivise in altre scuole più piccole.

Sōtō ha due templi principali Sōji-ji che ha una rete molto più ampia e Eihei-ji è seguito da Rinzai che ha circa quattordici templi principali mentre Ōbaku ha un tempio principale chiamato Manpuku-ji.

Per quanto riguarda i principali templi Rinzai, che sono più numerosi e sono legati al sistema delle Cinque Montagne, i seguenti sono Nanzen-ji, Myoshin-ji, Daitoku-ji Tenryū-ji e Tofuku-ji, tra gli altri.

Buddismo Zen in Occidente

Per quanto riguarda il buddismo zen fino al XNUMX° secolo, poco si sapeva nel continente europeo, che erano date dalle narrazioni compiute dalle missioni cristiane che si erano mosse nel XNUMX° secolo, per cui nelle loro narrazioni si commentavano i rituali e l'atteggiamento senza ampliando ulteriormente l'argomento.

Inoltre, l'Inquisizione era incaricata di sequestrare queste informazioni, sebbene la sua influenza possa essere osservata nelle pratiche svolte da personaggi del cristianesimo, tra cui spiccano i gesuiti.

All'inizio del XX secolo, la pratica e l'insegnamento del Buddismo Zen entra francamente nel mondo occidentale e nell'anno 1893 nella città di Chicago in un evento chiamato Parlamento Mondiale delle Religioni, il monaco Shaku Soyen ha l'incarico di tenere un discorso su la Legge di causa ed effetto insegnata sotto i precetti del Buddha.

Successivamente questo discorso è stato tradotto da Daisetsu Teitaro Suzuki e lo stesso Soyen ha raccomandato a Paul Carús di essere incaricato di tradurre testi da altre lingue come pali, sanscrito, cinese e giapponese. Pertanto, questo traduttore è stato responsabile della diffusione del Buddismo Zen prima come professore universitario e poi come docente e scrittore di libri in tutto il mondo.

Grazie alle traduzioni e ai convegni di Suzuki in cui ha collegato la comprensione di questa cultura con la realizzazione personale, è riuscito a influenzare intellettuali come Jung ed Einstein, Picasso, oltre a Heidegger e un gran numero di figure rappresentative della storia contemporanea del mondo occidentale .

Tra le sue traduzioni più complesse si possono trovare il Lankavatara Sutra, che è ancora oggi un riferimento nell'ambiente accademico, nonché opere come Saggi sul Buddismo Zen che sono state lette da tutte le persone che vogliono approfondire la conoscenza di questo disciplina Al momento della sua morte nei principali templi del Giappone si bruciava incenso in suo onore e ammirazione.

Per quanto riguarda la metà del XX secolo, si osserva una nuova moda nota come controcultura grazie al suo creatore che ha coniato questo termine di nome Theodore Roszak dove si stabiliscono valori e norme o tendenze contrarie alla società, come è il caso della generazione colpo.

È in quel periodo che si osservano praticanti del Buddismo Zen sia in Europa che negli Stati Uniti, tra questi abbiamo già menzionato Shunryu Suzuki, poi si trovano Philip Kapleau e Alan Watts.

Coloro che erano incaricati di stabilire il Buddismo Zen in Occidente, quindi vengono condotti studi per conoscere le sue origini e conoscenze in modo che possa essere affermato nella cultura occidentale, osservando numerose scuole in Europa, Australia e America.

Nel caso dell'Europa, spicca la rete dei centri del Buddismo Zen che è stata inaugurata dal giapponese Taisen Deshimaru, che appartiene alla tradizione Sōtō. Per quanto riguarda gli Stati Uniti sono stati istituiti centinaia di centri legati alla Scuola di Rinzai e Sōtō.

Esempi di questi sono il Centro Zen Magnolia situato a Pensacola e la Fondazione Zaltho, fondata da Claude AnShin Thomas. Così come altri paesi come la Corea a causa della scuola Chogye.

Principi che lo fondano

In questo articolo potrai leggere i dieci principi che sono una parte fondamentale del Buddismo Zen, una filosofia di vita unita all'arte di vedere dentro la natura stessa del nostro essere affinché le persone possano liberarsi dalle catene della mente attraverso l'implementazione di strumenti per riuscire a superare quelle che portano alla sofferenza e che l'essere umano tende ad affrontare.

Vivi qui e ora

È l'unica possibilità che hai, non c'è altro momento che il presente perché il passato è già successo e rimangono solo i ricordi, invece il futuro non è accaduto ma è l'immaginazione che funziona invece di sfruttare il presente.

Presta attenzione a tutto ciò che fai

Ciò si ottiene attraverso la concentrazione, quindi se stai facendo qualcosa, dovresti godertelo sia che stia scrivendo, esercitandoti o, nel caso in cui stai ascoltando una canzone, goditi quello che stai facendo attraverso l'attenzione invece di vagare nella tua mente.

Per fare questo, dovresti semplicemente concentrarti sull'attività che stai facendo, come leggere questo interessante articolo sul Buddismo Zen, essendo una parte fondamentale della meditazione in movimento.

Sii fedele ai sentimenti

Anche se sembra un po' ripetitivo, dovresti ascoltare il tuo cuore poiché ti consente di intraprendere azioni appropriate in modo da sentirti a tuo agio, poiché le emozioni sono indicatori che ti consentono di allineare gli scopi di un sentimento vitale.

Amare se stessi

È in primo luogo la sensazione che devi provare verso te stesso per raggiungere un ottimo benessere e permetterti di relazionare l'amore con rispetto perché sei perfetto così come sei.

impara a lasciarti andare

Lasciarsi andare è una delle premesse fondamentali del Buddismo Zen nella sua filosofia per una vita piena, poiché i legami limitano l'essere umano e non consentono una crescita sana e l'apprendimento dalle nuove esperienze che possono sorgere.

Poiché le esperienze sono un bastione dell'apprendimento, è necessario lasciarsi andare e imparare senza lasciare che l'esperienza ci travolga, poiché tutto tende a trasformarsi, da qui l'importanza di lasciarsi andare.

Sii onesto con te stesso e con gli altri

L'onestà è uno dei fondamenti del Buddismo Zen, poiché riconosce i limiti che ha oltre ai suoi successi ed errori, permettendogli di costruire relazioni più forti con il suo ambiente attraverso la pratica di questo grande valore.

Tieni conto dei tuoi desideri

I tuoi desideri possono arrivare a occupare posti importanti quando prendi decisioni, ma l'importante è goderti il ​​processo mentre i tuoi desideri si materializzano: sono il segreto della felicità armoniosa e dello scopo della vita.

https://www.youtube.com/watch?v=8O_F4xeCuGE

Sii responsabile per te stesso e per il mondo

La persona più importante di cui ti prendi cura sei te stesso, quindi non esitare a prenderti cura di te stesso e del mondo poiché apparteniamo tutti alla natura e siamo tutti un'unità e connessi. Per questo, prenditi cura del tuo spazio in ogni momento, del tuo ambiente, essendo responsabile delle tue azioni affinché ci sia una vera trasformazione interiore e quindi cambi anche il mondo.

Non opporti alla corrente della vita, fluisci con essa

Nella misura in cui c'è meno resistenza ai cambiamenti nella vita, sarà molto più facile godere di una vita piena nell'ambiente in cui dobbiamo vivere, ricordando che siamo tutt'uno con l'universo e che in un modo o nell'altro la vita e la morte esiste e devi seguire il cerchio in modo armonioso.

Trovalo Paz Iinterno

È la fine di questa filosofia del buddismo Zen attraverso la meditazione per essere in grado di controllare la mente, la pace non dipende da nessun ambiente o persona in particolare poiché dipende al cento per cento da te attraverso la connessione con il tuo essere interiore attraverso questi principi che richiedono una pratica costante fino a diventare un'abitudine quotidiana per il proprio divertimento.

Buddismo Zen sul grande schermo

Il buddismo zen è orientato alla meditazione seduto nella posizione del fiore di loto come si vede spesso nelle immagini che i social network ci presentano e ti permette di essere consapevole del momento presente per aiutarti a liberare lo stress, l'ansia, la rabbia e la frustrazione che si ottengono attraverso la pratica ripetitiva di azioni che consentano di raggiungere i dieci principi sopra descritti.

Attraverso la pratica sarai in grado di connetterti con te stesso e con il mondo come descritto dal Buddismo Zen e il grande schermo non è sfuggito a fare film in cui questa cultura ci viene presentata per connettere l'essere umano con la natura come si può vedere nei seguenti film :

Uno di questi è Guaranteed Wisdom diretto da Erleuchtung Garantiert di Doris Dörrier nel 2000, presentato in Germania. Puoi anche guardare un grande film intitolato Perché il Bodhi-Dharma è andato in Oriente? di Yong-Kyun Bae nel 1989 che è stato presentato in Corea del Sud.

Un altro dei film è Primavera, Estate, Autunno, Inverno… e la primavera del sudcoreano Kim Ki – duk nel 2003 è stato presentato in Germania dove si racconta la storia di un discepolo con il suo maestro, isolato su una montagna in una casa situata in mezzo a un lago dove in mezzo ai loro spettacoli scorrono le stagioni della vita.

Puoi anche vedere il film Un Buda di Diego Rafecas del 2005, presentato in Argentina, anche se ci sono altri film che hai condiviso in famiglia senza forse sapere che la loro trama si riferisce al buddismo Zen, come nel caso di Kun fu Panda, la Saga di Star Wars, Il piccolo Buddha, Sette anni in Tibet, Matrix, Strane coincidenze, L'albero della vita, tra gli altri.

Curiosità sul Buddismo Zen

È importante sottolineare in questo articolo che il Buddismo Zen è una filosofia di vita perché in questa cultura non viene adorata alcuna divinità specifica né si concentra sulla conversione delle persone al suo dogma perché Buddha dopo aver studiato diversi pensieri e religioni attraverso lo studio della meditazione per liberare se stessi dalla sofferenza e raggiungere la liberazione spirituale.

Questa filosofia del buddismo zen spiega che tutto ha un inizio e una fine, compresi noi esseri umani, poiché è una legge che fa parte della natura, poiché non è nulla di permanente, poiché soffriamo cercando di rendere tutto uguale sul posto di lavoro, nella vita salute della coppia.

Qui ci viene spiegato che tutto ha un inizio e una fine, quindi accettarlo ci permette di vivere in armonia con la vita invece di esserne disgustati. Uno dei suoi punti principali nel Buddismo Zen è vivere sempre nel presente nel qui e ora.

Ebbene, abbiamo l'abitudine di vagare nei pensieri del passato già accaduto e non modificabile o del prossimo futuro ancora incerto ed è in questa filosofia di vita che ci viene insegnato a prestare la nostra attenzione alle attività che stiamo portando avanti con un impegno al cento per cento.

Poiché la vita sarebbe molto diversa se prestiamo attenzione al cibo che stiamo consumando assaporando ogni boccone al momento giusto o al dialogo che stiamo avendo con altri interlocutori per sfruttare il godimento delle nostre azioni nel presente, che è l'unico verità che esiste. Come si può vedere nel seguente testo scritto da Thich Nhat Hanh:

“...La vita può essere trovata solo nel momento presente, ma le nostre menti raramente dimorano nel presente. Invece, inseguiamo il passato o bramiamo il futuro. Pensiamo di essere noi stessi, ma in realtà non siamo quasi mai in vero contatto con noi stessi…”

“...Le nostre menti sono troppo occupate a rincorrere i ricordi di ieri oi sogni di domani. L'unico modo per entrare in contatto con la vita è tornare al momento presente. Una volta che saprai come tornare al momento presente, diventerai sveglio e in quel momento si troverà il tuo vero io…”

Quindi questo articolo ci mostra che la meditazione è il contributo principale del Buddismo Zen, è il trasporto che permette di raggiungere la liberazione della mente. Bene, ti permette di essere consapevole dei tuoi pensieri, permettendoti una maggiore concentrazione. Oltre a capire che siamo parte di un tutto e inizia attraverso la respirazione consapevole.

Per sentire il Buddismo Zen, è necessario sentire il processo, che è altamente indicato in tutti gli ambiti della vita, poiché il raggiungimento di un obiettivo non è il risultato, ma piuttosto il procedimento che si è svolto per raggiungerlo, che è il segreto di questa disciplina.

Buddismo Zen e cultura in Occidente

Attualmente il Buddismo Zen può essere osservato in Occidente ma è evidenziato con uno strano pizzico e come campione del folklore di quella antica cultura ma uno dei suoi maestri Taisen Deshimaru spiega con le sue parole questo estratto dalla sua storia:

“...è difficile, lo so. Ma praticato quotidianamente è molto efficace per l'espansione della coscienza e lo sviluppo dell'intuizione... genera grande energia, è anche la postura del risveglio... è solo concentrazione sulla postura, sul respiro e sull'atteggiamento dello spirito. .."

Passi da compiere per la meditazione in questa disciplina

Per quanto riguarda la tua postura, devi usare lo zafu, che è un cuscino rotondo dove devi sederti e incrociare le gambe nella posizione nota come loto con l'intenzione che le ginocchia rimangano a terra mentre la colonna vertebrale deve essere dritta.

Il mento dovrebbe essere verso l'interno e il collo allungato in modo che il naso sia nella stessa direzione verticale dell'ombelico. Si dice che spingano il suolo con le ginocchia mentre cercano di toccare il cielo con la testa.

Le mani devono essere posizionate nel modo seguente: appoggiare la mano sinistra sulla mano destra e con i palmi rivolti verso terra, i pollici si toccano simulando una linea retta e devono poggiare sui piedi mentre si eseguono i sutra o canti.

Le spalle devono essere rilassate e la punta della lingua deve toccare il palato e lo sguardo deve essere ad una distanza di un metro rispetto al suolo senza focalizzare lo sguardo su nessun oggetto.

Uno dei punti da considerare è la respirazione nel buddismo zen in sanscrito, è conosciuta con la parola anapanasati e si fa quando si presenta la postura appropriata, per questo è necessario stabilire un ritmo lento e naturale, essendo un'espirazione morbida, profonda e lunga .

Quindi l'aria deve essere soffiata attraverso il naso lentamente e silenziosamente, viene paragonata alla respirazione del bestiame o di un neonato in cui la respirazione viene osservata dall'addome.

È necessario un atteggiamento per far passare le immagini, i pensieri e le costruzioni come se fossero nuvole nel cielo senza giudicarle in modo che svaniscano fino a raggiungere l'inconscio chiamato hishiryo, che è l'indubbia purezza.

Questo va di pari passo con la postura e la respirazione del Buddismo Zen e richiede molta pratica per raggiungerlo, motivo per cui si evidenziano trasformazioni nel corpo fisico e un miglioramento della circolazione cerebrale.

Qualità primordiali dell'esistenza

Dal punto di vista del Buddismo Zen le qualità dell'esistenza sono tre e sono conosciute come transitorietà, non esistenza del sé e insoddisfazione.

Per quanto riguarda la transitorietà, è legato al cambiamento costante, poiché nulla di materiale può rimanere lo stesso per sempre. Bisogna quindi accettare il termine di transitorietà, che diventa Buddismo Zen per raggiungere la verità attraverso la modificazione al progresso, comprendendo che tutto è una manifestazione.

La non esistenza del Sé in ciò che riguarda questo termine sostiene che non c'è un'anima immortale in ogni persona poiché, secondo la teoria del buddismo Zen, la persona è composta da cinque fattori essenziali: corpo, percezione, sensazione, coscienza e attività mentali.

L'insoddisfazione è riferita alla sofferenza è la terza qualità dell'esistenza. Corrisponde alla nascita, alla morte, alla decomposizione, alle preoccupazioni, al dolore, al Lutto, alla disperazione e all'esistenza stessa.

La sofferenza deriva dai pensieri della persona stessa e gli insegnamenti del Buddismo Zen mirano ad aiutarla a trascendere il senso di sé, poiché questa trasformazione personale si realizza come l'unico modo in cui la persona può provare la sensazione di vera soddisfazione con se stessa e quindi con il mondo.

Buddha insegnò che la fonte della sofferenza è dentro di sé e concluse ottimisticamente che si può fare qualcosa per risolvere l'insoddisfazione degli esseri umani. Quindi il buddismo zen ne fornisce le chiavi attraverso la sua pratica quotidiana.

Le quattro verità presentate dal Buddismo Zen

Nel Buddismo Zen la sofferenza viene riconosciuta oltre alle sue cause ea ciò di cui hai bisogno per ottenere la cura di questo disagio attraverso le quattro nobili verità. La principale è l'esistenza dell'insoddisfazione, che è inevitabile, poi è seguita dalla brama o dal desiderio come radice di quella presunta insoddisfazione, poiché la trasforma in un circolo vizioso poiché è frustrata dal voler realizzare un altro desiderio.

La terza verità corrisponde all'eliminazione del desiderio in modo che non ci sia dolore, quindi il buddismo Zen ti insegna ad accettare il mondo così com'è in modo che non ci sia insoddisfazione dovuta ai limiti che possono essere evidenziati nel mondo così com'è. Pertanto, accettandolo, la persona raggiunge una mente equilibrata per godersi il processo di realizzazione dei desideri e accettare che ci saranno altri che non saranno realizzati.

La quarta verità è relativa alla pratica e alla disciplina in termini di condotta etica, disciplina mentale e saggezza che si acquisisce nel Buddismo Zen attraverso il viaggio degli otto sentieri, essendo i seguenti:

  • Il discorso giusto
  • azione corretta
  • Giusti mezzi di sussistenza
  • Sforzo corretto
  • Mentalizzazione corretta
  • Concentrazione corretta
  • Pensieri giusti
  • Compressione corretta

La pratica quotidiana del Buddismo Zen

Attraverso la pratica quotidiana di questa disciplina, il paradigma delle illusioni viene infranto, poiché nella tradizione buddista l'illusione è conosciuta con la parola Maya, quindi la pratica costante consente alla persona di raggiungere la liberazione attraverso la postura del corpo conosciuta con il nome di Il fiore di loto.

Per gli occidentali, questa posizione è alquanto difficile da raggiungere poiché non conosciamo il nostro stesso corpo e portando avanti questa pratica del Buddismo Zen rompiamo l'immagine illusoria che è conosciuta con il nome dell'ego. Così permette alle persone di avvicinarsi ai propri sentimenti emotivi e corporei per stabilire un equilibrio armonico tra il corpo, le emozioni e la mente.

Ebbene, in questa disciplina l'energia viene gestita collegando la mente con il corpo in primo luogo con il silenzio per poterci ritrovare nel qui e ora attraverso la meditazione, stabilendo da tutto il contatto con la natura.

Poiché siamo tutti parte della natura e nel Buddismo Zen è fondamentale convivere con gli elementi fondamentali della natura come acqua, terra, legno da una visione integrale, prendendo coscienza della quotidianità per scoprire le verità che la vita ci presenta da il suo interno.

Attraverso il contatto con l'altro attraverso precetti come la pace, l'impegno e la solidarietà per andare oltre l'illusione, superando gli ostacoli che l'ego è responsabile di consegnare, come spiega il Maestro Menzan Zuiho nel XNUMX° secolo attraverso questo estratto:

“…Dato che le persone sono accecate dalla mente illusoria, non possono vedere chiaramente l'intero corpo della realtà e…percepire le cose in termini di bene o male, essere o non essere, vita o morte, esseri ordinari e Buddha…”

“...Se i nostri occhi fossero aperti, ci rendiamo inevitabilmente conto che la conoscenza o la prospettiva acquisita attraverso le nostre esperienze personali non è l'intera realtà. Questo è il motivo per cui nessuno può liberarsi dalle delusioni se prima non dissolve l'ignoranza…”

Questo può essere raggiunto solo secondo la filosofia del Buddismo Zen quando ogni livello è posto in ordine che riguarda il nostro corpo, la nostra capacità di provare emozioni e la condizione in cui si trova la nostra mente per poter andare oltre l'illusione ed entrare in il mondo della spiritualità.

Come evidenziato in un racconto realizzato da Katsuhiko Yazaki dopo aver trascorso una settimana a meditare nel monastero zen di Kido, descrivendo con le sue parole quella che lui concettualizza come la parola I:

“…Gli esseri umani, separando il mondo dell'essere, la natura dell'umanità e il loro essere dagli altri, sono intrappolati nelle illusioni per proteggere il loro ego. Dimentichiamo che questo universo, come direbbe Vivekananda, non è altro che una palestra dove si esercita l'anima…”

Frasi che spiccano in questa filosofia

Inoltre, in questa filosofia di vita del buddismo zen si osserva un gran numero di frasi che sono state famose nella storia grazie ai loro massimi rappresentanti che sono riusciti a esercitare un'influenza nonostante i secoli, come può essere presentato in questo articolo in modo che tu può osservare la loro importanza in Quanto alla potenza delle sue parole:

“Quando la mente smette di muoversi, è allora che entra nel nirvana. Il Nirvana parla di una specie di mente vuota. Quando l'ignoranza non esiste, i cosiddetti Buddha raggiungono il nirvana. Quando non ci sono le cosiddette afflizioni, i bodhisattva sono quelli che entrano nel luogo del risveglio."

Bodhidharma. Primo Patriarca Zen

"A dire il vero, la verità dello Zen è la verità di tutta la vita, e vita significa vivere, potersi muovere, agire e non semplicemente riflettere".

Daisetsu-Suzuki

“Il fiore cade, comunque lo amiamo; e l'erba riesce a crescere, anche se non la amiamo".

Dogen Zenji

"Quando lo studente è pronto, apparirà l'insegnante"

Era

Conosci già questa cultura del Buddismo Zen che ti permette di essere felice nel qui e ora vivendo nel presente, non cerca di salvare la tua anima come in altre religioni qui si tratta di far parte della natura. Per fare questo, attraverso la pratica ripetitiva della meditazione, può portarti all'illuminazione sapendo che solo l'eterno può essere reale perché il resto sono semplicemente illusioni.

Attraverso il Buddismo Zen puoi fluire con la natura attraverso l'ascolto per raggiungere la vera pace essendo consapevole del nostro essere e di tutto ciò che ci circonda. Oltre ad essere una religione, è una filosofia di vita accettare la bellezza dell'imperfezione, poiché nulla è completo e nulla durerà per sempre. Quindi imparare a godere dei piccoli dettagli.

La vita è semplicemente la routine quotidiana di rituali che fanno sentire gli atti attraverso il racconto di aneddoti che ci permettono di essere tutt'uno con la natura, poiché tutto ciò che ha una struttura è effimero, da qui l'importanza della meditazione ed è fatto collettivamente per mantenere la motivazione e imparare a lavorare con calma.

Se avete trovato interessante, questo articolo su "Cos'è il Buddismo Zen e le sue diverse teorie" vi invito a visitare i seguenti link:


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Actualidad Blog
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.