Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più è molto più di un libro sulle crociere. È un libro sullo stato del mondo.
Indice
Recensione di Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più
David Foster Wallace è lo scrittore che si è impiccato. Già, quello con il suicidio, il velo, l'amico di Jonathan Franken, quella del “postmodernismo” (ha affermato Leonard Lopate, in a intervista altamente raccomandata del 1996 per la pubblicazione di scherzo infinito, titolo che non fa (e potrebbe benissimo) fare riferimento alle infinite note a piè di pagina dell'autore (così come quella tendenza a mettere parentesi tra parentesi che rimandano a più note a piè di pagina e si spera un asterisco seguito dal suo corrispondente subasterisco)), le legioni di fan, il pynchon II... sai, tutte quelle etichette impossibili da gocciolare che si trovano in tutto il testo su DFW, il clamore di dati e altri dati echeggiati.
Che senso hanno i lunghi articoli a quattro colonne di un giornale, o quelli di più fogli di supplementi domenicali o già, all'estremo, quelli del tuo bel mucchio di pagine del New Yorker? E un libro? dispacci di guerraalmeno si tratta del Vietnam ma... una cronaca di 154 pagine su ciò che un ragazzo (che non studiava giornalismo) ha vissuto a bordo di una nave da crociera di lusso? Sul primo foglio, DFW raccoglie il evidenzia del viaggio di sette notti, facendo capire al lettore che, più che una semplice raccolta e digestione di dati, questo rapporto ci racconterà una storia. Letteratura saggistica:
“Ho notato l'odore di crema solare spalmata su diecimila chili di carne bollente (…) ho visto cinquecento americani eleganti ballare l'Electric Slide. Ho…” (pag. 7) –
Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più
Lo stile unico di Foster Wallace
Succede nelle storie Brevi interviste con uomini ripugnanti e anche nel suo romanzo La scopa del sistema: quello con il fazzoletto sta gradualmente intrufolando il tuo film con una narrazione che apparentemente esordisce privo di sorprese (eccentricità, guizzi) come quello di qualsiasi altro servizio di un giornalista, e che a poco a poco si tinge di ciò che è così prezioso e complicato da raggiungere, quel piccolo sapore che è così cruciale (per distinguere quelli che valgono quelli che non valgono) che chiamiamo STILE.
Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più È un festival di stile. Il mondo proprio e non trasferibile di uno scrittore, l'abilità di disegnare nuovi punti focali e riflessi dalla tastiera, scene così luminose e realistiche che pensi di essere alla tua portata; che potrebbe esserti venuto in mente (ja) a te; unisci parola a parola, come tutti, fino ad affascinarti e, nel caso ti dedichi anche ai testi, a farti sussurrare un "che bastardo", prima di voltare pagina e continuare la prigionia a cui hai volontariamente deciso di sottometterti, mentre la frittata è già bruciata, il bambino sta piangendo per un nuovo pannolino e tu vuoi solo continuare a sapere di quel dannato mega cruiser 7NC che non sapevi nemmeno esistesse prima che l'olio nella padella fosse caldo.
Foster Wallace va in crociera
Sebbene la narrazione sia diacronica, DFW inizia commentando gli opuscoli informativi e le proprie fobie. squalo marittimo con alcuni schizzi-anteprima di ciò che il lettore troverà dal quinto capitolo, pagina 42, quando ci mette in coda all'imbarco e la struttura del racconto diventa rigorosamente cronologica. Mentre legge il pezzo di carta dice:
“Non credo sia un caso che le crociere di lusso 7NC attirino soprattutto persone anziane. Non dico decrepito, ma soprattutto persone ultracinquantenni, per le quali la propria mortalità è già un'astrazione. La maggior parte dei corpi esposti durante il giorno sul ponte Nadir erano in vari stadi di disintegrazione". (Pagina 17)
Il personalismo è totale, e questo è molto importante. Essendo un testo di saggistica, l'autore lo interpreta davvero aggiungendo tanto umorismo e risalto alla sua persona, raggiungendo il confine tra giornalismo responsable e letteratura. Con un mix di ironia, umorismo e analisi criminale, DFW vive diverse fasi che vanno dall'iniziale apatia e scetticismo nevrotico alla falsa e fittizia (spero) accettazione di abbandonare quello status di unico passeggero che conosce il circo imbarazzante per diventare un membro del partito.
È a causa di estratti come questo che segue che lo diciamo Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più Con la punta delle dita sfiora quasi il soffitto che separa l'informazione dall'invenzione...
"Ormai sono diventato un po' uno snob di 7NC Cruises, e ogni volta che qualcuno menziona Carnival o Princess in mia presenza, noto che la mia faccia assume lo stesso aspetto di elegante disgusto di Trudy ed Esther". (pag. 94)
Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più e i limiti dell'umorismo nel giornalismo
Resta inteso che non è altro che una risorsa, che DFW poi si spinge ancora oltre, ad esempio per insegnarci che anche nel lusso ci sono scale sociali. Per quanto riguarda la sua stessa crociera, quella che all'inizio è stata uno spreco di "stress prodotto da cure così stravaganti da mettere a dura prova la tua testa" è normalizzato e persino sminuito al punto da essere insufficiente quando attraccano in un porto insieme ad altre navi da crociera di rango superiore:
“Quello che voglio dire è che, stando qui accanto al Capitano Video, comincio a provare un'invidia avida e quasi lussuriosa per Dreamward. Immagino che il suo interno sia più pulito del nostro, più grande, più lussuoso (...) che il Gift Shop della nave sia meno costoso, il suo casinò meno deprimente, i suoi spettacoli meno squallidi e i suoi cioccolatini sui cuscini più grandi. (pag. 96)
Il nodo della relazione Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più molto Riempimento pantomima: la boviscofobia, la paura di essere vista come una vacca (mandria, bovino). Attraverso la raccolta di dialoghi reali dal brano, conversazioni con i lavoratori e la caricatura della sua persona, DFW riesce a dettagliare assolutamente l'intera esperienza e allo stesso tempo a criticarla; raccontaci una storia e prendi in giro il modo di pensare e di agire di chi è in grado di pagare $ 3.000 in cambio di qualcosa che considera uno spiacevole obbligo lavorativo.
Il potenziale cliente di una crociera di lusso non cambierà i propri piani dopo aver letto questo libro. Non è fatto per lui. Più che raccontare l'esperienza di viaggiare su una nave con ristoranti e campi da basket, ciò che viene rappresentato siamo noi, la società, i suoi meccanismi e, in questo caso, i macchinari di una delle opzioni di vacanza più apprezzate al mondo.
David Foster Wallace, Qualcosa di apparentemente divertente che non farò mai più
Traduzione di Javier Calvo
Depocket, Barcellona 2010
160 pagine | 7 euro